L’olio di semi di girasole (o più comunemente chiamato olio di girasole) viene estratto attraverso la spremitura dei semi del girasole (Helianthus annuus), pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee originaria dell’America ma molto diffusa anche in Italia. Quest’olio, una volta raffinato, è trasparente e ha un colore lievemente ambrato.
In generale ha un buon contenuto di acidi grassi insaturi, soprattutto acido linoleico e acido oleico. Negli anni, soprattutto in Russia e negli Stati Uniti, sono stati prodotti diversi ibridi di questo olio modificati geneticamente per aumentare il contenuto di acido oleico. In particolare, esistono diverse denominazioni dell’olio di girasole fornite dal Codex Alimentarius della FAO in base alla percentuale di acido oleico:
Per le sue peculiari caratteristiche, l’olio di girasole presenta varie proprietà benefiche per la salute:
L’olio di semi di girasole viene utilizzato anche nella cosmetica, soprattutto per le sue proprietà antiossidanti che proteggono le cellule dall’invecchiamento, per questo si può trovare come componente di prodotti antirughe; ha una certa attività emolliente ed ha un effetto cicatrizzante, per cui viene utilizzato contro le smagliature. Tra gli ingredienti dei cosmetici viene indicato con la dicitura Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil.
Tra le proprietà dell’olio di girasole vi è una discreta resistenza al calore, tuttavia è consigliabile utilizzarlo a crudo come condimento per sfruttare le sue proprietà. Può essere infine utilizzato comunemente nella preparazione dei dolci per sostituire grassi di origine animale ricchi di acidi grassi saturi, come il burro.
Redatto da Progeo s.r.l.
Largo XXIV Maggio 14
63076 Centobuchi di Monteprandone (AP)