Olio extravergine d’oliva

Extra virgin olive oil served with herbs, green and black olives over a grey background. Copy space

La Dieta Mediterranea è un modello alimentare che utilizza le risorse disponibili nel bacino del Mediterraneo e che prevede il consumo regolare di prodotti principalmente vegetali (verdura, frutta, cereali, legumi, frutta secca e semi), un’assunzione moderata di pesce e prodotti lattiero-caseari ed un consumo sporadico di carne. Diverse ricerche hanno confermato una stretta relazione tra la Dieta Mediterranea e una bassa incidenza di malattie cardiovascolari, obesità, diabete di tipo 2, sindrome metabolica, cancro e diverse malattie neurodegenerative. Questa relazione ha attirato l’attenzione del pubblico medico che riconosce universalmente i benefici sulla salute della Dieta Mediterranea.

A svolgere un ruolo predominante in questo stile alimentare è l’olio extravergine d’oliva, ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea Europea; questo rappresenta la principale fonte di grassi monoinsaturi, con una funzione centrale nel processo di cottura grazie al suo elevato punto di fumo, che permette la sostituzione di grassi saturi di origine animale, come il burro.

Le proprietà dell’olio extravergine d’oliva

L’olio extravergine d’oliva è stato studiato a lungo ed in modo approfondito e le sue proprietà confermate da numerosi studi. Tra queste le più importanti sono di seguito elencate.

  • Proprietà antiossidanti: grazie alla presenza di polifenoli, l’olio extravergine d’oliva riduce i livelli di radicali liberi nel corpo. È ricco soprattutto di β-carotene e α-tocoferolo che proteggono le membrane cellulari ed il DNA dal danno ossidativo.
  • Potere antinfiammatorio: grazie anche alle sue proprietà antiossidanti, l’olio extravergine d’oliva viene considerato un potente antinfiammatorio con proprietà simili a quelle dell’ibuprofene; in molte ricerche infatti, un utilizzo costante di olio extravergine d’oliva è associato ad una riduzione del rischio di malattie che hanno radici nell’infiammazione, come malattie neurodegenerative quali il morbo di Alzheimer ed il morbo di Parkinson.
  • Riduzione del rischio di cancro: il consumo di olio extravergine d’oliva è associato ad un minor rischio di cancro al seno e al colon. L’attività antitumorale dei polifenoli è legata alla loro capacità antiinfiammatoria, antiproliferativa e di inibizione tumorale. Alcune ricerche hanno confermato inoltre che l’acido oleico, l’acido linoleico e lo squalene inducono apoptosi.
  • Fluidità di membrana: gli acidi grassi insaturi mantengono la fluidità, l’integrità, la struttura e le funzioni delle membrane biologiche;
  • Valido aiuto per il sistema immunitario: anche in soggetti con malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide, l’uso dell’olio extravergine d’oliva ha apportato benefici.
  • Attività antimicrobica ed antivirale: questa attività viene conferita dai polifenoli.
  • Protezione del sistema cardiovascolare: numerosi studi hanno confermato la capacità dell’olio extravergine d’oliva di proteggere dalle malattie cardiovascolari. Tale prevenzione è svolta grazie all’acido oleico che riduce i livelli plasmatici di LDL e trigliceridi e aumenta i livelli di HDL. Il consumo di olio extravergine di oliva diminuisce inoltre l’aggregazione piastrinica, con effetti benefici sulle funzioni endoteliali, proteggendo dalla trombogenesi. Pare inoltre che riduca la pressione sanguigna e che l’acido oleico, in esso contenuto, contribuisca anche alla riduzione del rischio di aterosclerosi.
  • Controllo della glicemia: tale funzione è stata dimostrata nei soggetti con diabete di tipo 2.
  • Protezione dall’ulcera gastrica.
  • Influenza dell’espressione dei geni legati all’obesità: grazie ai fenoli presenti nell’olio extravergine d’oliva infatti, viene influenzata l’espressione di alcuni geni correlati alla differenziazione e maturazione degli adipociti, con un effetto inibitorio sulla formazione lipidica. Questo evita un eccessivo accumulo di grasso, associato ad uno stress ossidativo sistemico ed alla sindrome metabolica.

Altri utilizzi dell’olio extravergine di oliva

L’olio extravergine d’oliva è molto apprezzato anche in campo cosmetico grazie alle sue proprietà idratanti, antiossidanti, lenitive ed emollienti. Già dall’antichità infatti veniva utilizzato come impacco per i capelli e per il viso. Oggi è un ingrediente fondamentale di alcune linee cosmetiche che ne hanno fatto un alleato di bellezza naturale e funzionale, utile anche contro i naturali processi di invecchiamento.

Le ricerche hanno evidenziato i suoi effetti benefici sui processi fisiologici confermando la minor incidenza di malattie infiammatorie sulle popolazioni che abitano la regione Mediterranea e che consumano quantitativi sufficienti di olio extravergine d’oliva quotidianamente.