“Superfood”

Ingredients for the healthy foods background.The concept of healthy food on white background.

“Superfood” è un termine tornato in voga negli ultimi anni nel linguaggio corrente, anche per il crescente interesse verso la corretta alimentazione insieme ad un sano stile di vita. L’Oxford English Dictionary ne dà una definizione quasi ufficiale riportando quanto segue: “un alimento ricco di un nutriente considerato particolarmente benefico per la salute e il benessere”; mentre il Merriam-Webster Dictionary lo definisce come “un alimento super denso di nutrienti, quali vitamine, minerali, fibre, antiossidanti e/o fitonutrienti”.

Ci troviamo di fronte a doni che la natura ci offre dalle qualità superlative, superiori alla normalità. Per di più questi supercibi al 100% di origine vegetale, oltre ad essere ad alta densità nutrizionale, provengono da coltivazioni prive di pesticidi e agrofarmaci che rispettano la composizione fitochimica e l’energia vitale. Ne sono esempio i frutti ricchi di sostanze nutritive e di antiossidanti, che sono misurati in ORAC, ovvero la capacità di neutralizzare i radicali liberi dannosi, i quali invecchiano prematuramente le cellule.

Affermato che sono un vero e proprio concentrato di benessere e salute, i super cibi apportano numerosi benefici rispetto a quelli “comuni”, motivo per cui si è avuto un incremento della loro richiesta.

Negli anni passati si parlava di alimenti funzionali, indicando con questo termine “quei cibi che al di là delle proprietà nutrizionali presentano anche la capacità di influenzare positivamente una o più funzioni fisiologiche dell’organismo, in modo da conservare o migliorare lo stato di salute e di benessere, magari contribuendo anche a ridurre il rischio di insorgenza di quelle malattie correlate ad un certo tipo di alimentazione”. Un sinonimo che è stato spesso utilizzato è “nutraceutico”, ottenuto combinando le parole nutriente e farmaceutico.

Benefici

I superfood svolgono un valido supporto per chi pratica quotidianamente attività fisica e sono utili per superare periodi intensi nell’ambito lavorativo o di studio, senza dover ricorrere ad integratori alimentari o rimedi artificiali.

Ciò nonostante in qualche caso le vantate qualità non sono supportate da adeguati studi scientifici, anche quando sono riconosciute importanti proprietà nutrizionali di questi alimenti. Per mettere freno ad un mercato fuorviante e spesso frutto di un marketing astuto, nel 2007 l’Unione Europea ha dunque vietato l’uso della parola “superfood” sulle confezioni a meno che non sia giustificata da ricerche convincenti e autorevoli.

Caratteristiche

Le peculiarità di certi alimenti possono comunque essere riassunte in alcune definizioni che ne danno diverse aziende operanti nel settore alimentare:

  • un superfood è un alimento di origine vegetale con un alto contenuto di antiossidanti, proteine, omega-3, minerali, fibre o altri nutrienti essenziali dai provati effetti benefici per la salute;
  • i superfood sono cibi vegetali naturali con contenuti eccezionalmente elevati di nutrienti;
  • i superfood sono una speciale categoria di cibi naturali a ridotto contenuto calorico e ricchissimi di nutrienti, una fonte eccezionale di antiossidanti e nutrienti essenziali;
  • i superfood hanno un contenuto elevatissimo di vitamine, minerali e nutrienti essenziali.

È tuttavia possibile suddividere i superfood in diverse categorie, cioè quelli proteici, antiossidanti, esotici, in polvere.

Quelli in polvere possiedono la particolarità di essere stati essiccati e pronti all’utilizzo. Per l’esattezza si tratta di alimenti che sono stati dapprima frullati, poi essiccati e liofilizzati. La praticità del composto li rende versatili ed utilizzabili a merenda poiché uniscono in un cucchiaino tutti i nutrienti, le vitamine e le fibre che possono offrire i singoli supercibi.

Quali sono

Di seguito i superfood su cui sono state condotte ricerche scientifiche suddivisi in categorie alimentari:

LEGUMI

Fagioli neri

PSEUDOCEREALI

Quinoa

PESCE

Pesce azzurro

ORTAGGI

Aglio

Cipolla

Broccoli

Cavolfiori

Barbabietole rosse

Cavolo nero

Cavolo riccio (Kale)

Spinaci

ALGHE

Alga Clorella

Alga Spirulina

Alga Klamath

SEMI

Semi di Chia

Semi di Canapa

Semi di Cacao puro

FRUTTA

Ciliegie

Kiwi

Mirtilli

Frutti rossi

Melagrana

FRUTTA SECCA

Noci

Mandorle

Noci Pecan

Noci di Macadamia

FRUTTA ESOTICA

Acqua di Cocco

Acerola

Aronia Nera

Avocado

Graviola

Lucuma

Physalis

Pitaya

Ulu (il frutto dell’albero del pane)

BACCHE

Bacche di Açaí

Bacche di Goji

Bacche di Schisandra

Bacche di Maqui

Bacche di Acai

RADICI

Zenzero

POLVERE/LIOFILIZZATI

Baobab (polvere)

Curcuma

Guaranà

Maca

Matcha (Tè verde)

Moringa

 

“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo.” Ippocrate