La nostra storia

La nascita e lo sviluppo di un’azienda leader nel settore dell’informatica applicata alla nutrizione

Abbiamo pensato di ricostruire la storia della Progeo affinché sia i nostri utenti che chi si appresta ad esserlo abbiano la consapevolezza di relazionarsi con una realtà aziendale solida e dalle radici profonde, un team che opera con successo da 26 anni esclusivamente nel campo della nutrizione. Chi entra a far parte della nostra grande famiglia si relaziona con un partner affidabile, dalle basi stabili che saprà accompagnarlo nel suo futuro professionale.

Gli inizi

La Progeo è stata fondata nel 1992, da allora ha sviluppato in modo esclusivo applicazioni informatiche nel campo della dietetica, contribuendo a quel processo che ha permesso alla scienza della nutrizione di uscire dalla condizione precaria e subalterna a cui era da tempo relegata. Questi software di terapia alimentare risultarono subito innovativi e ricoprirono un ruolo di primaria importanza per la cura di molti stati patologici e per il mantenimento dello stato di salute.

Il primo programma di terapia alimentare è stato sviluppato per il sistema operativo DOS ed ha ottenuto un grande successo a livello nazionale.

In quegli anni, le società scientifiche e l’opinione pubblica decretarono il definitivo declino delle dietoterapie basate su prescrizioni standardizzate ed approssimative e di conseguenza si è affermato il concetto di piano alimentare personalizzato.

Negli anni a seguire, il progresso della dietetica è andato di pari passo con l’evoluzione delle tecnologie informatiche ad essa applicate.

In questo periodo la Progeo ha avuto una partnership con la Novartis Farma Spa relativa al programma per DOS e poi per Windows.

Software per Windows

Nel 1997, sulla base dell’esperienza maturata con il programma per il sistema operativo DOS, fu realizzata la prima versione del software per Windows. Tale aggiornamento, unitamente alla nuova piattaforma informatica, presentava un arricchimento del database degli alimenti, del numero di campi bromatologici e dell’elenco degli stati patologici trattati.

Questa versione è andata incontro nel corso degli anni a numerosi aggiornamenti che l’hanno ampliata e migliorata sotto vari aspetti.

Cartella elettronica, ecleo e nutrifasi

Nel 2008 è stato sviluppato un nuovo software di terapia alimentare costituito da:

  • un’avanzata cartella elettronica;

  • un programma chiamato Ecleo, che elaborava diete a menu giornaliero;

  • un programma denominato Nutrifasi, che generava diete a scelta multipla.

Si è data in questo modo la possibilità di poter trattare e personalizzare al meglio la terapia per ogni tipo di paziente, oltre ad ottimizzare il suo follow-up.

Con l’avvento di questi nuovi programmi, il processo di personalizzazione della dieta si è ancora più evoluto, raggiungendo una totale flessibilità nella costruzione dei piani alimentari, per elaborare anche diete ad apporto energetico differenziato, diete familiari ecc.

In quegli stessi anni il software è stato scelto dalla casa editrice Rizzoli per essere inserito nella “Grande enciclopedia multimediale della salute”.

Nutrigeo e l’internazionalizzazione

Nel 2013, sulla base delle precedenti esperienze, è stato sviluppato il software di terapia alimentare Nutrigeo, un programma a carattere internazionale, tradotto in inglese, spagnolo, arabo e distribuito in diversi continenti.

In questo nuovo software è stata aggiunta la possibilità di effettuare indagini alimentari grazie ad un vasto archivio di cibi e foto relative alla quantità degli stessi. Tale estensione del programma ha permesso di rendere ancora più specifica l’indagine effettuata sul paziente e quindi la sua terapia alimentare.

L’alto grado raggiunto nella personalizzazione della prescrizione dietetica, unitamente alle elevate capacità di cura, ha fatto sì che questo modernissimo strumento sia stato adottato da moltissime università italiane ed estere, tra cui spicca il Mount Sinai School of Medicine di New York.

Inoltre, la Progeo a partire dal 2014 è stata invitata a presentare i propri software anche in Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi, Spagna, Svizzera, Cile, Argentina, Colombia e Stati Uniti d’America. Nutrigeo è anche usato da top team calcistici e per lo sviluppo di piani alimentari personalizzati per atleti agonisti di molte specialità sportive.

Nel 2016 la Progeo ha iniziato una partnership commerciale, riguardante lo sviluppo di alcune funzioni del software Nutrigeo, con la Nestlè Health Science.

Nel 2017 il mondo della Progeo si è arricchito di un’app, MyNutrigeo, che permette al paziente di seguire al meglio la dieta e gli aggiornamenti che il nutrizionista invia e consultare i propri andamenti direttamente nei dispositivi mobili, come tablet e cellulari. Inoltre, tale app migliora la compliance del paziente che non è più costretto a consultare un cartaceo, ma può portare dovunque comodamente con sé il piano alimentare, oltre a costituire un risparmio notevole di tempo e denaro per il nutrizionista per l’eliminazione della stampa della dieta.

Altri software

La Progeo non si è limitata a sviluppare programmi di terapia alimentare, ma anche altri software come il Bodygeo per la completa valutazione antropometrica dello sportivo e Convivia per la ristorazione collettiva. Quest’ultimo è utilizzato oltre che da mense scolastiche e aziendali anche da reparti dell’esercito e della marina militare.

Societa’ editrice Progeo

Nell’anno 2017 la Progeo ha iniziato la sua attività di Gruppo Editoriale Progeo con la finalità di pubblicare libri di alto valore scientifico esclusivamente nel settore della nutrizione e della dietetica.

Impegno in convegni e conferenze

Da quando è nata, la Progeo è stata sempre impegnata in attività di conferenze e convegni nei maggiori centri di ricerca, università e istituti di eccellenza a livello mondiale. In particolare, il direttore del reparto scientifico ha lavorato in collaborazione con dietisti dell’Academy of Nutrition and Dietetics in città come New York, Baltimora, Washington e Philadelphia; ha partecipato a convegni internazionali come il Baltimore Healthy Expo negli USA e l’Arab Nutrition Conference negli Emirati Arabi.